RENAULT ESPACE On the road to Le Mans con lo spirito Alpine quando il SUV sfida la pista

TESTO E FOTO DI GIUSEPPE MAGNI

Compagna di viaggio per oltre 2000 km la Renault Espace ha calcato le strade che portano a Le Mans calandosi anche sulle curve famose del circuito della 24 ore. Ecco il racconto della trasferta

Dovevamo andare a Le Mans per la famosa 24 Ore, così abbiamo concordato con Renault Italia un bel test sulla lunga distanza per la Renault Espace Esprit Alpine. Road to Le Mans, quindi, per il grande monovolume ibrido francese. Appena saliti in vettura, ci colpisce gradevolmente la strumentazione interamente digitale, il grande screen Renault, credo il migliore in circolazione per ampiezza e intelligibilità, e poi l’ enorme varietà di regolazioni dei sedili, atta a soddisfare davvero qualsiasi esigenza, con la possibilità, subito dopo, di memorizzarla.

In marcia, dunque, 1000 km praticamente non stop, tra Bergamo e Mulsanne, nostra base in quel del Circuito de la Sarthe. La estrema comodità e l’insonorizzazione da berlina di classe decisamente superiore ci hanno regalato un viaggio davvero gradevole, quasi rilassante, nonostante condizioni atmosferiche decisamente mutevoli e traffico non sempre scorrevole.

All’andata abbiamo cercato di adattare le nostre modalità di guida all’ottimizzazione massima dei consumi, sfruttando ogni discesa ed ogni franata per il ricarico della batteria, mentre al ritorno siamo andati dritto per dritto, sempre rispettando i limiti di velocità, non facendo molto caso alle precise indicazioni fornite dalla completissima strumentazione di bordo. Ebbene, abbiamo registrato un buon 6,1 litri per 100 km, che reputeremmo ottimo per un monovolume di queste dimensioni spinta da un motore da 1,2 litri per 200 cv.

Aggiungiamo l’estrema agilità del mezzo, anche nelle strette strade di Mulsanne, favorita dalle 4 ruote sterzanti e la morbidezza del sistema sospensivo che ci ha permesso di superare agevolmente, senza scossoni dannosi per la schiena, i dossi, ebbene sì, numerosi anche in terra francese. Che dire, poi, del capientissimo bagagliaio e dell’abbondante spazio interno, adatto anche a 7 passeggeri?

Un mezzo, la Renault Esprit Alpine, al quale fatichiamo a trovare difetti. Gli oltre 2300 chilometri percorsi ci hanno permesso davvero di apprezzarne appieno le qualità, a tal punto che abbiamo voluto portarla in pista alla fine della 24 Ore di Le Mans. Abbiamo percorso il tratto da Tertre Rouge alla curva di Indianapolis, percorrendo tutto il tratto dritto delle Hunaudières e la curva di Mulsanne, aggiungendo ulteriori emozioni a quelle vissute in viaggio e durante tutti i giorni della 24 Ore sul circuito de la Sarthe.

Al ritorno un forte temporale non ha scomposto minimamente la nostra Renault Espace, con la quale abbiamo potuto agevolmente superare il tratto perturbato senza alcuna sorpresa in termini di stabilità o tenuta di strada. Sei giorni in cui abbiamo potuto davvero vivere una bella esperienza. Che vivranno sicuramente anche gli automobilisti che decideranno di acquistare la Renault Espace Esprit Alpine: davvero un’ottima scelta!

CLICCA QUI PER SAPERE QUANTO COSTA E CHE ALLESTIMENTI

Condividi su: