Stellantis presenta in anteprima mondiale diversi prodotti software rivolti ai clienti B2C e B2B

Comunicato STELLANTIS

 

  • I ricavi globali da software sono cresciuti di 2,5 volte in tre anni con margini crescenti; il parco delle auto connesse monetizzabili cresce a 13,8 milioni di veicoli
  • Nel 2023 Stellantis ha consegnato oltre 94 milioni di aggiornamenti over-the-air (OTA), migliorando l’esperienza di mobilità degli attuali proprietari
  • Gli utenti dei prodotti in abbonamento hanno superato i 5 milioni nel 2023
  • Le piattaforme tecnologiche di prossima generazione – STLA Brain, STLA SmartCockpit e STLA AutoDrive – saranno integrate entro la fine del 2024
  • Stellantis sta trasformando il software dei veicoli con strumenti di progettazione e test basati sul cloud, tra cui il Virtual Engineering Workbench, che accelerano lo sviluppo e migliorano la qualità
  • Una rete globale di centri di sviluppo tecnologico consente cicli di lavoro 24/7, con personalizzazione dei prodotti software per ogni piattaforma veicolo del Gruppo
  • Introduzione di nuovi prodotti software e funzioni connesse per i veicoli Stellantis esistenti e nuovi:
    • AppMarket in Nord America è un hub di bordo regolarmente aggiornato per servizi ed esperienze;
    • e-ROUTES fornisce percorsi ottimizzati per BEV, basati sui dati in tempo reale del veicolo tramite smartphone in modalità projected in Europa;
    • Free2move Connect Fleet e MyTasks supportano gli utenti dei veicoli commerciali fornendo dati in tempo reale.
  • Mobilisights sta ampliando la sua base di clienti, utilizzando i dati dei veicoli per migliorare prodotti e pianificazione, garantendo al contempo la privacy e contribuendo a un mondo più efficiente

 

Stellantis sta potenziando l’esperienza di mobilità dei clienti privati e professionali dei suoi 14 brand iconici con un flusso costante di nuove funzionalità connesse. Questo impegno supporta un aumento dei ricavi a elevata marginalità derivanti dal software e dai servizi connessi, con un incremento di 2,5 volte, dal 2021, mentre il numero di abbonati a livello globale ha raggiunto i 5 milioni.

Inoltre, il parco auto monetizzabile è cresciuto del 15% a 13,8 milioni di veicoli, e nel 2023 Stellantis ha consegnato più di 94 milioni di aggiornamenti over-the-air (OTA), ampliando e migliorando le funzionalità nei veicoli esistenti.

Questi risultati gettano le basi per il prossimo capitolo di crescita del software in Stellantis, che sta utilizzando strumenti di progettazione e test basati su cloud, tra cui il rivoluzionario Virtual Engineering Workbench, per ridefinire la velocità di sviluppo, la qualità e l’implementazione del software per i veicoli. Il software, sviluppato internamente e con un gruppo di partner strategici, rende possibili funzionalità di nuova generazione per i prossimi veicoli dei brand Stellantis e per quelli attualmente in circolazione.

“In poco più di due anni abbiamo compiuto un passaggio decisivo dalla mentalità tradizionale del settore automobilistico verso un modo di operare molto più simile a quello di una startup, focalizzando l’attenzione sulla velocità e sullo sviluppo delle nostre capacità di creazione del software. Questo ci fornisce una flessibilità cruciale e un vantaggio competitivo per il futuro,” ha dichiarato Yves Bonnefont, Chief Software Officer di Stellantis. “Ora faremo il passo successivo e inizieremo a espandere quest’area, in particolare con la disponibilità tecnica per l’integrazione delle nostre piattaforme tecnologiche STLA Brain, STLA SmartCockpit e STLA AutoDrive, basate sull’intelligenza artificiale.”

Stellantis ha costruito capacità interne per lo sviluppo del proprio software, sfruttando una presenza globale e centri di sviluppo tecnologico principali per attuare cicli di lavoro 24/7, costruendo e personalizzando i prodotti software per ogni piattaforma veicolo del Gruppo.

Le piattaforme tecnologiche all’avanguardia sono:

  • STLA Brain: l’architettura di base offre l’elaborazione centralizzata, completo accesso over-the-air a sensori e attuatori. Riduce la complessità, consentendo di diminuire della metà il numero di centraline di controllo elettroniche (ECU) di ogni veicolo, a circa 60 ECU. Le nuove funzionalità possono essere sviluppate internamente in meno di sei mesi, un quarto del tempo richiesto con il processo odierno. La disponibilità tecnologica è prevista entro la fine di quest’anno, con integrazione nei veicoli dal 2025.
  • STLA SmartCockpit: la piattaforma inaugura una nuova generazione di personalizzazioni e capacità connesse, alimentate da tecnologie di apprendimento automatico e di intelligenza artificiale (IA), che offrono agli utenti un’integrazione trasparente con la loro vita digitale. La prevalenza di menu semplificati, che richiedono un minor numero di clic per la risposta agli input dell’utente, migliora sensibilmente la facilità d’uso. Le esperienze abilitate dall’IA forniscono agli occupanti del veicolo più opzioni per le funzionalità di navigazione, gestione dei media e del clima, illuminazione e produttività. L’elemento chiave è un profilo personale digitale che conosce le preferenze dell’utente e lo segue tra i veicoli dei brand Stellantis. La disponibilità tecnologica è prevista entro la fine di quest’anno. STLA SmartCockpit sarà introdotta su un veicolo Stellantis nel 2025.
  • STLA AutoDrive: il sistema sfrutta le capacità di STLA Brain e STLA SmartCockpit per fornire tecnologie ADAS (Advanced Driver Assistance System) utili e continuamente aggiornate che sono intuitive, robuste e capaci di ispirare fiducia al conducente. STLA AutoDrive punta a estendere in misura significativa il tempo e la distanza ininterrotti per la guida supportata dagli ADAS. La strategia include ADAS leader del settore che forniscono ai conducenti sia la mobilità “hands-off/eyes-off”, cioè la possibilità di guidare staccando le mani dal volante e gli occhi dalla strada, sia un ritorno alla modalità limitata “hands-off/eyes-on”, senza mani al volante ma con lo sguardo sulla strada (Livello 2+), nello stesso sistema. La disponibilità tecnologica della funzionalità eyes-off è prevista per la fine di quest’anno e il lancio commerciale nel 2025.

 

Chief Software Officer Yves Bonnefont

Stellantis sta sviluppando servizi connessi e funzionalità abilitate dal software per clienti privati e gestori di flotte all’insegna di una filosofia che punta a “rendere la guida più sicura e più emozionante, e semplificare la vita.” Le funzionalità attualmente disponibili in varie regioni del mondo comprendono:

e-ROUTES: disponibile in Europa ed estesa a livello globale entro la fine di quest’anno; Stellantis è la prima casa automobilistica a lanciare un’app di pianificazione dei percorsi per smartphone che sia integrata con i dati del veicolo in tempo reale e progettata espressamente per i veicoli elettrici (EV). Apple CarPlay e Android Auto proiettano e-ROUTES sullo schermo centrale del veicolo. Le fermate di ricarica vengono adattate alle preferenze del conducente, comprese le opzioni di pagamento e il livello minimo della batteria.

Assistente virtuale potenziato da ChatGPT: dopo il lancio con successo del progetto pilota nell’ottobre 2023, Stellantis è il primo OEM a offrire ChatGPT come funzionalità standard per veicoli nuovi ed esistenti, disponibile in 20 paesi europei entro la fine del 2024. La conversazione in linguaggio naturale può aiutare i clienti a conoscere meglio il mondo che li circonda o i luoghi in cui viaggiano, o anche raccontare una storia ai passeggeri.

AppMarket: in Nord America, AppMarket è un hub centrale per la connettività che integra servizi ed esperienze aggiornati regolarmente, con la possibilità di acquistare abbonamenti dal veicolo. AppMarket è stato reso disponibile over-the-air in circa metà dei veicoli Jeep® e Ram prodotti dal 2021 al 2023 e raggiungerà il 99% dei veicoli predisposti entro la fine del 2024. Un servizio simile è disponibile per i veicoli abilitati in Europa.

Free2move Connect Fleet: questa piattaforma di gestione della flotta collega il fleet manager con i suoi veicoli offrendogli una visibilità in tempo reale. Un cruscotto online visualizza i dati funzionali essenziali del veicolo, come la durata residua dell’olio o lo stato di carica della batteria. Free2move Connect Fleet consente inoltre di impostare il perimetro di aree specifiche (geofencing) e offre funzioni di geolocalizzazione in tempo reale. In caso di furto, un localizzatore facilita il recupero del veicolo.

MyTasks: questo strumento presenta ai conducenti tutte le informazioni di cui hanno bisogno sullo schermo del sistema di infotainment di bordo per consentire l’esecuzione efficiente delle attività in programma, anche in caso di cambiamenti o ritardi. I gestori delle flotte ricevono aggiornamenti automatici quando le attività vengono completate o quando vengono ritardate e riprogrammate, in modo che tutte le parti possano gestire lo stato di avanzamento.

Mobilisights sta ampliando la sua base di clienti sfruttando i dati di 13,8 milioni di veicoli Stellantis connessi per offrire soluzioni innovative che non solo rispettano la privacy, ma arricchiscono anche l’esperienza dei clienti. Queste informazioni migliorano la gestione della flotta, l’interazione dei conducenti, la gestione del traffico e la pianificazione urbana, favorendo un mondo dei trasporti più intelligente e sicuro grazie a dati personalizzati e anonimizzati.

Le informazioni sulle funzionalità del software Stellantis sono disponibili all’indirizzo www.myconnectedcars.stellantis.com.

La strategia software di Stellantis mira a generare circa 20 miliardi di euro di ricavi annuali incrementali entro la fine del decennio.

Condividi su: