La Countach LP 400 S del film “The Cannonball Run” compie 45 anni

Comunicato LAMBORGHINI

 

Le due attrici alla guida della Countach LP 400 S vincitrice della gara riunite per la prima volta dopo l’uscita del film del 19 giugno 1981

Uno dei film più di culto a tema automobilistico è, senza ombra di dubbio, The Cannonball Run. Per celebrare il quarantacinquesimo anniversario della Countach LP 400 S protagonista del film, Automobili Lamborghini ha fatto incontrare, per la prima volta dopo l’uscita del film del 19 giugno 1981, l’equipaggio femminile d’eccezione composto dalle attrici Adrienne Barbeau e Tara Buckman.

Questa Lamborghini Countach LP 400 S è stata prodotta quarantacinque anni fa, nel novembre del 1979. Di colore Nero con interni Senape, era stata spedita all’allora concessionaria SEA di Roma e, da lì, molto probabilmente, direttamente venduta negli Stati Uniti. Finita in Florida da un proprietario amico del regista del film, è stata scritturata ed è iniziata la sua leggenda che l’ha portata a conquistarsi un posto nella storia americana.

Come “trucco di scena” un’ala e due fari di profondità sul muso, uno spoiler, 3 antenne e 12 tubi di scarico dietro e, due strumenti supplementari, finti, davanti al posto del passeggero. Una volta terminate le riprese, la Countach è stata restituita al legittimo proprietario, ma non ha perso le trasformazioni che le erano state fatte e che sono rimaste. Nel 2009 la vettura ha trovato un nuovo proprietario, Jeff Ippoliti, un appassionato, oggi residente in Florida ma originario dello stato di New York, che da ragazzo, proprio guardando la scena inziale del film nel 1981, mai avrebbe immaginato di possedere, un giorno, proprio la vettura che lo faceva sognare sullo schermo. “Ero da sempre appassionato di automobili”, ricorda, “ma l’apertura del film è stata la prima volta in cui ho avuto modo di vedere e sentire la Countach in movimento: ne sono rimasto ammaliato. Sarò tornato al cinema una dozzina di volte, solo per rivedere lei! L’ho vista dal vivo per la prima volta solo 26 anni dopo e mi ci sono voluti altri 18 mesi di trattativa prima di poterla portare a casa…”

Il Film

“The Cannonball Run” prende spunto dalla gara Cannonball, che portava le vetture iscritte ad attraversare, nel minor tempo possibile, gli Stati Uniti partendo da New York e terminando a Los Angeles. Il cast era a dir poco straordinario, con attori come Roger Moore, Dean Martin, Sammy Davis Jr., Jackie Chan, ed attrici come Farrah Fawcett, Adrienne Barbeau e Tara Buckman. Sono proprio queste ultime due, unico equipaggio tutto femminile in gara, a guidare la Countach che, alla fine, risulterà vittoriosa. Tra le scene più memorabili, l’inseguimento iniziale lungo oltre 3 minuti, dove alla colonna sonora si aggiunge il suono del 12 cilindri a carburatori della Countach. Sempre durante l’apertura, la scena in cui la Countach si arresta e dall’abitacolo esce la passeggera che, con una bomboletta di vernice spray, dipinge una “X” sul cartello stradale. Queste scene sono diventate un riferimento leggendario tra gli appassionati di automobili, così tanto da essere entrate a far parte del costume americano ed a far sì che la Countach diventasse una delle pochissime automobili “depositate” alla Biblioteca del Congresso.

La Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti

Qualsiasi artefatto frutto del genio umano, può essere registrato, per far in modo che tutto il sapere ad esso collegato venga archiviato in modo da rimanere a disposizione, protetto, per le future generazioni, in una delle istituzioni più rispettate e tradizionali degli Stati Uniti d’America, la Biblioteca del Congresso. Per farlo, però, deve prima essere riconosciuto come oggetto di straordinaria importanza per la storia, la società ed il costume americano. Una volta ottenuto questo riconoscimento, ad oggi sono poco più di trenta le auto che ce l’hanno fatta, tutto il sapere legato a quella specifica vettura, dal progetto di costruzione alle foto, dai documenti originali a quelli che ne raccontano la storia, vengono preservati ed archiviati nelle sale della biblioteca del Congresso. La Countach LP 400 S del film è stata ritenuta degna di questo onore, vettura numero 30 a riceverlo, proprio nel 2021, anno in cui si è celebrato il quarantesimo anniversario dell’uscita del film.

I ricordi delle protagoniste

Non si incontravano di persona da quando, nel 1981, hanno girato il film. Per questo, l’intervista e il racconto rilasciato dalle protagoniste Adrienne Barbeau e Tara Buckman può essere considerato straordinario. Che, a fare da sfondo ci fosse la stessa Countach che hanno guidato allora, ha reso il tutto ancora più affascinante. Ed i ricordi hanno cominciato ad affiorare. Nessuna delle due, ammettono, aveva visto, e tantomeno guidato, una Lamborghini prima. Non va d’altronde dimenticato che, allora, Lamborghini produceva poco più di 50 vetture all’anno. “Ho subito pensato fosse bella, semplicemente bellissima, e lo è ancora”, esordisce Adrienne Barbeau che nel film impersona Marcie Thatcher. “Avevamo la vettura migliore ed era senz’altro la più bella di tutte” le risponde Tara Buckman, nel film Jill Rivers. Sul perché sia stata scelta proprio la Countach come vincitrice della gara: “Penso che la Countach abbia l’aspetto di un vincitore”, ha dichiarato Barbeau, “nessuna delle altre avrebbe potuto vincere. Non erano al suo livello. E poi la scena d’apertura, con quella colonna sonora e la visione della Countach che corre e gioca a nascondino con la vettura della polizia. Solo la Countach poteva ottenere un effetto del genere.”

Alla domanda se si sarebbero mai aspettate che il film raggiungesse lo stato leggendario che attualmente lo circonda, entrambe hanno risposto “Mai, nemmeno per un secondo, ma non solo noi. Nessuno, durante le riprese, si sarebbe aspettato questo incredibile, duraturo, successo!”.  “Non mi ero resa conto del successo del film, fino a quando la gente ha cominciato a chiedermi l’autografo. Ancora oggi, ha aggiunto Adrienne Barbeau, malgrado il mio successo come attrice nei film horror ed aver interpretato Cat Woman nel film Batman, sono soprattutto modellini di Countach che la gente mi chiede di autografare”. “Anche per me è impossibile ricordare quante volte ho firmato una foto, o un modellino, della Countach!”, ha affermato Tara Buckman.

Tra le scene preferite: “Quella in cui Tara esce dalla vettura e disegna la X sul cartello stradale”, ha dichiarato Adrienne Barbeau. Mentre, per Tara Buckman è stata “la scena dell’apertura, con la vettura della polizia che insegue la Countach. Ci sono tanti film con delle belle scene iniziali ma, questa, è scuramente tra le migliori in assoluto.”

Alla domanda come pensate questo film abbia impattato sulla cultura e sulla società americana, Adrienne Barbeau ha risposto: “Lo conoscono tutti. E tutti conosco questa Lamborghini.” Tara Buckman ha aggiunto: “Non solo. Tutti conoscono anche le due ragazze nella Lamborghini. Siamo indissolubilmente legate a quel ruolo.”

Il Polo Storico Lamborghini

Lamborghini Polo Storico è il dipartimento interno di Automobili Lamborghini che cura il patrimonio storico dell’azienda, attraverso la gestione e lo studio dell’archivio aziendale, ed il restauro e la certificazione delle Lamborghini storiche. Inaugurato nella primavera del 2015 presso la sede di Sant’Agata Bolognese, Lamborghini Polo Storico è il punto di riferimento per i collezionisti di auto storiche Lamborghini provenienti da tutto il mondo, curando i modelli dalla prima 350 GTV, del 1963, fino all’ultima Diablo, prodotta nel 2001.

L’attività del Polo Storico si compone di questi settori principali: l’Archivio, costituito dal patrimonio storico di informazioni e documenti, tecnici e commerciali, di Automobili Lamborghini, le Certificazioni, che rappresentano il culmine di un approfondito processo di analisi documentale, archivistica e tecnica della vettura e si concludono con il rilascio di un libro dedicato che attesta l’autenticità dell’auto esaminata, ed i Restauri, eseguiti nel pieno rispetto dell’originalità della vetture e realizzati da una squadra di tecnici specializzati che operano principalmente nel laboratorio del Polo Storico.

Ha dichiarato Alessandro Farmeschi, After Sales Director di Automobili Lamborghini “Fin dai miei anni di lavoro per Lamborghini negli Stati Uniti, ho avuto modo di conoscere questa Countach LP 400 S dalla storia straordinaria. È una vettura che ha acceso la passione per il marchio Lamborghini e per il modello Countach in tanti giovani appassionati che, una volta cresciuti, si sono avvicinati come clienti al nostro marchio ed alle nostre vetture. È senz’altro storicamente importante sia per Automobili Lamborghini sia, come il suo ingresso alla Biblioteca del Congresso certifica, per la cultura automobilistica, e non solo, di un’intera nazione. Come Lamborghini, non possiamo che esserne fieri e siamo felici di festeggiare il suo quarantacinquesimo compleanno riunendo la vettura al suo indimenticabile equipaggio del film “Cannonball”.

Condividi su: